top of page

  Regolamento 2023 (offerta 7 lezioni 300 euro dal 4 aprile) 

I laboratori su oggetti degli utenti, comprendono a scelta o insieme: restauro mobili, restauro dipinti, doratura e argentatura cornici, tarsia, intarsio e arte applicata, trasformazione mobili e loro manutenzione. Per chi non avesse mobili o quadri, la scuola-bottega di Milano, cercherà di fornirli. Nel laboratorio è garantito il distanziamento secondo le normative in vigore.

 

A) corsi si svolgono in moduli di 9 lezioni di 2 h e mezza l'una, al costo complessivo di 395 €. Al termine del primo modulo è possibile iscriversi subito per un altro o più, con le seguenti modalità: 9 lezioni 395 €. Nella quota sono compresi: consulenza docenti, affitto del laboratorio, tutti i materiali di consumo (colle, legni, etc...), attrezzi e loro manutenzione, custode, pulizie laboratorio e assicurazione. (sono esclusi telai nuovi e pennelli per usi personali) Solo per chi ha già frequentato nel corso dell'anno da maggio 2023, è possibile prenotarsi per minimo 2/4 lezioni o più, per la quota di 45 € a lezione. Saldo all'iscrizione con nostra ricevuta. Offerta 18 lezioni da 2 h e mezza l'una l'una 750 €.

(Per gli studenti del Liceo artistico di Brera che ospita l'accademia e in accordo con il comitato dei genitori, sono previsti moduli da 9 lezioni da due ore l'una (230 € + 20 quota associativa). Per i loro genitori sconto del 20% su tutti i corsi.

Per ogni corso è prevista una quota associativa annuale di 25 € da versare solo la prima volta all'atto descrizione. 

B) L'Associazione, pur garantendo la custodia di oggetti e mobili degli iscritti, non si assume alcuna responsabilità per furti e/o danni. Qualora gli oggetti non vengano ritirati dall'allievo a fine dell'anno scolastico, è facoltà dell'insegnante disfarsene o utilizzarli come materiale didattico.

 

C) Vige l'obbligo di frequenza. Stipulato un accordo preciso con gli utentii e per le giornate di frequenza, inserite nel calendario scolastico distribuito al momento dell'iscrizione, si consiglia per motivi organizzativi di essere sempre presenti nei giorni e negli orari prenotati. In caso di assenza, per un eventuale recupero, è opportuna una comunicazione telefonica o via e-mail. Su richiesta dell'utente verrà rilasciato alla fine dell'anno scolastico un attestato di frequenza.

D) Previo accordo con l'insegnante è possibile recuperare le lezioni perse a causa di sciopero o per indisposizione del docente. Nei casi in cui l'utente non voglia o non possa più frequentare i corsi, non è prevista nessuna forma di sconto o rimborso delle lezioni non svolte. Non è possibile portare i manufatti in lavorazione a casa.

E) Chi porta un altro iscritto/a avrà diritto la prima volta a una lezione da aggiungere al suo modulo.

 

F) In laboratorio sarà possibile a scopo didattico e divulgativo, fotografare e rendere pubbliche alcune immagini dei manufatti in lavorazione e consultare con il docente libri concernenti il restauro mobili, dipinti, la laccatura, l'intarsio, l'antiquariato, le arti applicate e visitare in un gruppo organizzato dai docenti mostre ed eventi a Milano e Lombardia.

                                   ogni partecipante dovrà portarsi se necessari mascherine e guanti da lavoro

             al laboratorio si accede 5 minuti prima dell'orario prescelto e si esce 5 minuti prima del fine lezione.

bottom of page